This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy
I bambini che vengono integrati presto sono più bravi a scuola e successivamente hanno migliori risultati nella formazione e nella professione. Tuttavia, proprio i bambini dei migranti di condizioni socio-economiche svantaggiate o famiglie senza istruzione spesso non sono sufficientemente preparati per l’accesso alla scuola dell’infanzia: nella maggior parte dei casi le loro competenze linguistiche in tedesco sono peggiori di quelle dei bambini di madrelingua tedesca. Affinché i bambini abbiano tutti le stesse condizioni di base, occorre promuovere immediatamente la lingua all’interno della famiglia, negli asili nido, nelle famiglie diurne e nei gruppi di gioco.
Il comportamento dei genitori forgia enormemente lo sviluppo infantile. Anche i genitori immigrati dovrebbero conoscere i principi educativi più importanti. Perciò le consulenze puntano a fare in modo che essi possano esercitare autonomamente il loro ruolo genitoriale. Grazie ai programmi cantonali d’integrazione PIC, alcuni cantoni finanziano nuove offerte per cui le famiglie prive d’istruzione vengono visitate regolarmente da operatori del settore. Inoltre vengono anche potenziate le consulenze alle mamme e ai papà.
Ulteriori informazioni sulla pratica d’integrazione dell’ambito di promozionePer conferire più peso alla questione della qualità, a maggio 2006 è stata fondata la Rete svizzera per la custodia dei bambini.
I programmi di promozione della prima infanzia di a:primo danno un importante contributo alle pari opportunità per i bambini socialmente svantaggiati e fanno sì che in Svizzera si possa usufruire naturalmente dei programmi per la promozione della prima infanzia.
L’obiettivo principale delle attività proposte dall'associazione nazionale mantello Formazione dei genitori CH è la valorizzazione delle competenze genitoriali.