This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
    • Notizie Crisi Ucraina
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità sui PIC

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)
Segnala altre novità

Filmati esplicativi - «Formazione professionale» e «Riconoscimento diplomi»

La Segreteria di Stato della migrazione ha pubblicato due filmati esplicativi che possono essere utilizzati per le consulenze relative all’integrazione professionale. I temi «Formazione professionale» e «Riconoscimento diplomi» sono spiegati con un linguaggio semplice e grazie all’aiuto di illustrazioni ben comprensibili.
La Segreteria di Stato della migrazione ha pubblicato due filmati esplicativi che possono essere utilizzati per le consulenze relative all’integrazione professionale. I temi «Formazione professionale» e «Riconoscimento diplomi» sono spiegati con un linguaggio semplice e grazie all’aiuto di illustrazioni ben comprensibili.

Gruppo target: persone giunte in Svizzera tramite ricongiungimento familiare e
rifugiati che dispongono di esperienza professionale o diplomi dal Paese di
provenienza ma che non sono titolari di un diploma di livello secondario
riconosciuto in Svizzera.

Lingue: tedesco, francese, italiano, inglese, spagnolo, portoghese, albanese, turco,
ucraino, dari, tigrino e arabo.

Link

Video «Formazione professionale»

 Video «Riconoscimento diplomi»

Volantino
Prima informazione | Formazione e lavoro | Rifugiati | Successo | 08.09.2025
Prima informazione | Formazione e lavoro | Rifugiati | Successo | 08.09.2025

Promozione congiunta UFC-SEM per rafforzare la partecipazione culturale

Negli anni 2025-2028 l’Ufficio federale della cultura e la Segreteria di Stato della migrazione focalizzano l’operato sull’obiettivo comune «Sostegno ai progetti congiunti degli enti statali di promozione della cultura e dell’integrazione», allo scopo di contribuire a istituzionalizzare ai tre livelli statali la promozione della partecipazione culturale di persone con esperienza migratoria.
Negli anni 2025-2028 l’Ufficio federale della cultura e la Segreteria di Stato della migrazione focalizzano l’operato sull’obiettivo comune «Sostegno ai progetti congiunti degli enti statali di promozione della cultura e dell’integrazione», allo scopo di contribuire a istituzionalizzare ai tre livelli statali la promozione della partecipazione culturale di persone con esperienza migratoria.

La cultura unisce le persone, favorisce il dialogo e dà espressione alla diversità. Tutte le per-sone residenti in Svizzera dovrebbero partecipare alla vita culturale e avere la possibilità di contribuire a plasmarla. Spesso, tuttavia, le persone con passato migratorio incontrano ostacoli che impediscono loro di accedere alla vita culturale della Svizzera. Nel quadro del progetto «Pratiche di promozione della cultura e dell’integrazione», la Segrete-ria di Stato della migrazione (SEM), l’Ufficio federale della cultura (UFC), la Commissione federale della migrazione (CFM) e la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, in colla-borazione con altri operatori del settore, hanno elaborato raccomandazioni congiunte per raf-forzare la partecipazione culturale in Svizzera. Le raccomandazioni sono state discusse in oc-casione di un simposio con specialisti in ambito culturale e integrativo tenutosi nel mag-gio 2024. Sulla base delle raccomandazioni, l’UFC e la SEM hanno definito un obiettivo congiunto per il quadriennio 2025–2028. In tale contesto sono sostenuti progetti di enti cantonali o comunali attivi nei settori della cultura e dell’integrazione che contribuiscono all’attuazione delle racco-mandazioni. Gli enti cantonali e comunali che promuovono la cultura e l’integrazione sono invitati a presen-tare le loro domande di progetto entro il 28 febbraio 2026. Maggiori informazioni sulla presentazione dei progetti sono reperibili sul sito web dell’UFC (v. link qui sotto).

Promozione congiunta UFC-SEM
Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | 29.08.2025
Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | 29.08.2025

Risultati della consultazione sulla futura strategia contro il razzismo e l’antisemitismo

In occasione del convegno del 26 agosto 2025, al quale è intervenuta anche la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, il Servizio per la lotta al razzismo (SLR) ha presentato i risultati della consultazione condotta tra i portatori di interesse, il rapporto «Misure contro il razzismo e l’antisemitismo» (versione integrale in tedesco e in francese, sintesi in italiano) e le linee generali della futura strategia contro il razzismo e l’antisemitismo.
In occasione del convegno del 26 agosto 2025, al quale è intervenuta anche la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, il Servizio per la lotta al razzismo (SLR) ha presentato i risultati della consultazione condotta tra i portatori di interesse, il rapporto «Misure contro il razzismo e l’antisemitismo» (versione integrale in tedesco e in francese, sintesi in italiano) e le linee generali della futura strategia contro il razzismo e l’antisemitismo.

Intesa come quadro in cui sono definiti gli obiettivi e i campi di intervento prioritari nella lotta contro il razzismo e l’antisemitismo per gli anni a venire, la strategia sarà adottata dal Consiglio federale alla fine del 2025. Su questa base verrà elaborato, in collaborazione con gli organi competenti, un piano d’azione con misure concrete.

Strategia
Protezione contro la discriminazione | Congresso | 22.08.2025
Protezione contro la discriminazione | Congresso | 22.08.2025

Rete incentrata sulla famiglia – Nuovo portale online per i professionisti

L'UFSP e Alliance Enfance hanno lanciato il portale online www.rete-incentrata-sulla-famiglia.ch per mettere a disposizione conoscenze aggiornate e idee pratiche per l'attuazione della Rete incentrata sulla famiglia. Il portale è già accessibile e sarà regolarmente aggiornato con nuove informazioni ed esperienze pratiche.
L'UFSP e Alliance Enfance hanno lanciato il portale online www.rete-incentrata-sulla-famiglia.ch per mettere a disposizione conoscenze aggiornate e idee pratiche per l'attuazione della Rete incentrata sulla famiglia. Il portale è già accessibile e sarà regolarmente aggiornato con nuove informazioni ed esperienze pratiche.

I primi 1000 giorni di vita di un bambino sono determinanti per il suo sviluppo: costituiscono le basi per la sua salute, le sue opportunità formative e la sua partecipazione sociale. Tuttavia, non tutte le famiglie dispongono delle stesse risorse e possibilità in questa fase così importante e impegnativa. È quindi tanto più importante investire in strutture e misure preventive, che costituiscono la base per uno sviluppo sano e per le pari opportunità a lungo termine. È proprio qui che entra in gioco la Rete per le famiglie: il suo approccio crea strutture che consentono di individuare sistematicamente e in una fase precoce le situazioni particolarmente difficili, di fornire un aiuto mirato e di alleggerire il carico delle famiglie. L'approccio collega in modo mirato le offerte esistenti, integra le strutture esistenti senza sostituirle e colma le lacune. Voi, in qualità di professionisti e decisori nei Cantoni, nelle città e nei Comuni, svolgete un ruolo centrale e contribuite a plasmare la Rete per le famiglie nella vostra regione. Scoprite il portale e lasciatevi ispirare. Saremo lieti di ricevere le vostre idee e i vostri suggerimenti!

Rete incentrata sulla famiglia
Prima informazione | Sostegna alla prima infanzia | Bambini | Salute | 21.08.2025
Prima informazione | Sostegna alla prima infanzia | Bambini | Salute | 21.08.2025

Rete incentrata sulla famiglia – Nuovo portale online per i professionisti

L'UFSP e Alliance Enfance hanno lanciato il portale online www.rete-incentrata-sulla-famiglia.ch per mettere a disposizione conoscenze aggiornate e idee pratiche per l'attuazione della Rete incentrata sulla famiglia. Il portale è già accessibile e sarà regolarmente aggiornato con nuove informazioni ed esperienze pratiche.
L'UFSP e Alliance Enfance hanno lanciato il portale online www.rete-incentrata-sulla-famiglia.ch per mettere a disposizione conoscenze aggiornate e idee pratiche per l'attuazione della Rete incentrata sulla famiglia. Il portale è già accessibile e sarà regolarmente aggiornato con nuove informazioni ed esperienze pratiche.

I primi 1000 giorni di vita di un bambino sono determinanti per il suo sviluppo: costituiscono le basi per la sua salute, le sue opportunità formative e la sua partecipazione sociale. Tuttavia, non tutte le famiglie dispongono delle stesse risorse e possibilità in questa fase così importante e impegnativa. È quindi tanto più importante investire in strutture e misure preventive, che costituiscono la base per uno sviluppo sano e per le pari opportunità a lungo termine.

 

È proprio qui che entra in gioco la Rete per le famiglie: il suo approccio crea strutture che consentono di individuare sistematicamente e in una fase precoce le situazioni particolarmente difficili, di fornire un aiuto mirato e di alleggerire il carico delle famiglie. L'approccio collega in modo mirato le offerte esistenti, integra le strutture esistenti senza sostituirle e colma le lacune. Voi, in qualità di professionisti e decisori nei Cantoni, nelle città e nei Comuni, svolgete un ruolo centrale e contribuite a plasmare la Rete per le famiglie nella vostra regione.

 

Scoprite il portale e lasciatevi ispirare. Saremo lieti di ricevere le vostre idee e i vostri suggerimenti!

Sostegna alla prima infanzia | Bambini | 19.08.2025
Sostegna alla prima infanzia | Bambini | 19.08.2025
  • 1(current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • Ultima pagina
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png