This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy
In ogni posto di lavoro possono verificarsi conflitti e discriminazioni. Che si tratti di conflitti esercitati in modo consapevole o inconsapevole, la discriminazione rende più difficoltosa l’integrazione. Chi viene discriminato deve potersi rivolgersi a centri di consulenza per farsi consigliare e assistere.
Poiché la discriminazione spesso avviene in modo inconsapevole, è necessaria una grande campagna di informazione e sensibilizzazione. Ogni anno ha luogo una settimana di azione contro il razzismo. Alcune città e cantoni sfruttano questa occasione per discutere in pubblico su cosa significa il razzismo, in che misura la discriminazione si ripercuote sulla quotidianità e come ci si può proteggere efficacemente.
Ulteriori informazioni sulla pratica d’integrazione dell’ambito di promozioneIl Servizio per la lotta al razzismo SLR promuove, sostiene e coordina le attività di prevenzione del razzismo e di difesa dei diritti umani a livello federale, cantonale e comunale.
Le persone che ritengono di essere vittime di discriminazione razziale, i loro familiari o conoscenti, ma anche i testimoni di episodi di discriminazione razziale e i centri di assistenza e consulenza possono rivolgersi alla segreteria della CFR.
Appartengono alla rete di consulenza 26 centri specializzati su tutto il territorio svizzero che offrono consulenze e aiutano a risolvere i conflitti in caso di sospetta discriminazione razziale.
Il Servizio per la lotta al razzismo tiene una rubrica elettronica con i dati di contatto di centri di consulenza, organizzazioni di mutua assistenza, uffici pubblici e servizi d’emergenza.