In quali situazioni non si può fare a meno della collaborazione con interpreti qualificati/e? Quali parametri dovete tenere presenti quando la persona che avete di fronte non conosce (sufficientemente) l’italiano? Sulla base di quali criteri potete decidere se fare ricorso a un/a interprete qualificato/a? Quando è sufficiente l’interpretariato in remoto e quando è opportuno che l’interprete sia presente sul posto? Il opuscolo è stato redatto in collaborazione con L’associazione tedesca di interpreti e traduttori (BDÜ), Swiss Health Network for Equity e INTERPRET. Può essere ordinato come prodotto di stampa presso INTERPRET (www.inter-pret.ch) con un costo aggiuntivo.
La SET, in collaborazione con il Canton Ticino (Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani) e in collaborazione con ATAN (Associazione delle strutture d'accoglienza per l'infanzia della Svizzera italiana), ha adattato il T-BOX per la Svizzera italiana. Dall'autunno 2024, i corsi di formazione continua si svolgeranno negli asili nido ticinesi e il materiale di gioco nella scatola della tolleranza sarà implementato negli asili nido. Siamo alla ricerca di altri asili interessati a confrontarsi con il tema della diversità. Grazie alle sovvenzioni del Cantone Ticino, l'offerta è estremamente conveniente.
Lunedì 12 maggio 2025, dalle 12.00 alle 13.00, l'Università della Svizzera italiana (USI), insieme a Perspektiven Studium, Franklin University Switzerland e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), organizza un evento informativo online sull'accesso all'istruzione superiore per le persone rifugiate in Ticino. L'evento è rivolto a professionisti che accompagnano le persone afferenti al settore dell'asilo, come assistenti sociali, consulenti di orientamento professionale, uffici di integrazione, ecc., nonché alle stesse persone che hanno chiesto o ottenuto asilo in Svizzera e sono interessate a studiare presso le scuole universitarie del Ticino. L'evento si svolgerà in italiano ed è gratuito. Perspektiven – Studium fornirà una panoramica delle sfide e delle opportunità generali per le persone rifugiate. Successivamente, le tre scuole universitarie ticinesi presenteranno le rispettive offerte: · Franklin University Switzerland · Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) · Università della Svizzera italiana (USI) È possibile iscriversi fino al 07 Maggio 2025 tramite questo modulo. Pochi giorni prima dell'evento riceverete il link per partecipare alla riunione. In caso di domande, l'organizzatrice è a vostra disposizione via e-mail: mariaelena.biliato@usi.ch