This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
    • Notizie Crisi Ucraina
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità sui PIC

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)
Segnala altre novità

Convegno della Commissione federale contro il razzismo

La Commissione federale contro il razzismo (CFR) annuncia il suo prossimo convegno dedicato al tema I giovani e il razzismo. L’incontro, aperto a tutti, si terrà lunedì 26 giugno 2023 allo stadio del Wankdorf di Berna.
La Commissione federale contro il razzismo (CFR) annuncia il suo prossimo convegno dedicato al tema I giovani e il razzismo. L’incontro, aperto a tutti, si terrà lunedì 26 giugno 2023 allo stadio del Wankdorf di Berna.

Le colloque de la CFR va examiner le racisme dans trois domaines de vie qui influencent considérablement le quotidien des moins de 18 ans : l'environnement scolaire, le monde numérique, le sport et les loisirs. L’objectif de cette journée est à la fois de mieux comprendre comment les enfants et les adolescents perçoivent le racisme, mais aussi d’examiner le rôle des institutions dans la prévention et la lutte contre le racisme dans ces trois domaines de vie. Ce colloque sera l'occasion de faire un état des lieux de la situation actuelle, de souligner les efforts existants et d'évaluer ce qu'il reste à faire. Le colloque se déroulera en français et allemand, avec interprétation simultanée. Le programme détaillé sera disponible dans les prochaines semaines sur le site Internet de la CFR. L’inscription en ligne sera ouverte à la même date. Nous vous invitons d’ores et déjà à réserver la date du 26 juin et n’hésitez pas à en informer vos réseaux !

Protezione contro la discriminazione | Vivere assieme | 24.06.2024
Protezione contro la discriminazione | Vivere assieme | 24.06.2024

Convegno organizzato dalla Piattaforma nazionale contro la povertà e dalla Collaborazione interistituzionale (CII), insieme con la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) Martedì 28 marzo 2023, ore 8.45–16.45, Welle7, Berna
Convegno organizzato dalla Piattaforma nazionale contro la povertà e dalla Collaborazione interistituzionale (CII), insieme con la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) Martedì 28 marzo 2023, ore 8.45–16.45, Welle7, Berna

In confronto al resto della popolazione, gli adulti con competenze di base insufficienti o sprovviste di un titolo professionale riconosciuto sono esposti a un rischio più elevato di disoccupazione e povertà. Nonostante un notevole ampliamento negli ultimi anni, l’offerta di qualificazione per adulti è ancora poco utilizzata. Come si possono sviluppare ulteriormente l’accesso all’offerta, la sua impostazione, il finanziamento, il coordinamento e la garanzia di qualità, in modo da aumentare la partecipazione delle persone? Negli ultimi mesi diversi studi hanno esaminato queste domande. Al convegno verranno presentati i risultati ed esempi pratici e si discuterà con i partecipanti di come sia possibile migliorare la situazione coinvolgendo diversi attori. L’evento si rivolge a: • specialisti e dirigenti a livello federale, cantonale e comunale nei settori della socialità, dell’integrazione e della formazione; • coordinatori CII; • fornitori di corsi di formazione; • datori di lavoro e rappresentanti dei settori coinvolti; • rappresentanti delle organizzazioni della società civile; • rappresentanti dei gruppi target dei programmi di qualificazione. Il convegno si terrà in tedesco e in francese con traduzione simultanea. Programma e iscrizione: www.gegenarmut.ch/tagung2023

Programma e iscrizione
Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Congresso | 24.06.2024
Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Congresso | 24.06.2024

Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Interpretariato interculturale | Rifugiati | Bambini | Dialogo sull'integrazione | Salute | 24.06.2024
Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Interpretariato interculturale | Rifugiati | Bambini | Dialogo sull'integrazione | Salute | 24.06.2024

Formazione e lavoro | Rifugiati | Successo | Dialogo sull'integrazione | 24.06.2024
Formazione e lavoro | Rifugiati | Successo | Dialogo sull'integrazione | 24.06.2024

Interpretariato interculturale | 24.06.2024
Interpretariato interculturale | 24.06.2024
  • Prima pagina
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25(current)
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • ...
  • Ultima pagina
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png