This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
    • Notizie Crisi Ucraina
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità sui PIC

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)
Segnala altre novità

Sostegna alla prima infanzia | 24.06.2024
Sostegna alla prima infanzia | 24.06.2024

Il programma MiniMove della Fondazione IdéeSport – spazio per il movimento e l’incontro

Grazie al programma MiniMove, durante i freddi e umidi mesi invernali la Fondazione IdéeSport apre ogni domenica le palestre, offrendo alle famiglie con bambini piccoli dei luoghi d’incontro facilmente accessibili in tutta la Svizzera.
https://drive.google.com/thumbnail?id=1cDsEbMTpQs9wCKBvteTcBxwGL7EcKWeU&sz=s4000
Grazie al programma MiniMove, durante i freddi e umidi mesi invernali la Fondazione IdéeSport apre ogni domenica le palestre, offrendo alle famiglie con bambini piccoli dei luoghi d’incontro facilmente accessibili in tutta la Svizzera.

Il programma di promozione del movimento si rivolge ai bambini in età prescolare (2-5 anni) e ai loro genitori. Le competenze motorie, linguistiche, cognitive, emotive e sociali dei bambini vengono promosse grazie al gioco e al divertimento. Per i genitori il programma rappresenta un’occasione di incontro e scambio e la possibilità di venire a conoscenza di altre offerte e organizzazioni attive nell’ambito del sostegno alla prima infanzia. I progetti sono gestiti da responsabili adulti e da un team di giovani coach.

MiniMove si rivolge esplicitamente a bambini provenienti da tutti i ceti sociali, per contrastare le disuguaglianze connesse con l’origine e il contesto migratorio. Questo intento viene perseguito grazie al team multiculturale che opera in palestra, che usufruisce inoltre di una formazione mirata, e al materiale informativo messo a disposizione in diverse lingue (fino a 10 lingue).

L’offerta si svolge settimanalmente tra ottobre e aprile a Zurigo (3 progetti), Basilea (3 progetti), Berna (2 progetti), in Ticino (a Lugano, Mendrisio e Bellinzona), a Yverdon-les-Bains e, da ottobre 2020, anche a Rotkreuz. Nella stagione 2019/20 la Fondazione IdéeSport ha registrato circa 22'000 partecipazioni nei 181 pomeriggi MiniMove svoltisi in Svizzera.

Stiftung IdéeSport - MiniMove
Sostegna alla prima infanzia | Vivere assieme | Successo | Bambini | Salute | 24.06.2024
Sostegna alla prima infanzia | Vivere assieme | Successo | Bambini | Salute | 24.06.2024

https://drive.google.com/thumbnail?id=1Vf5eY-OLX1VU4SMcCP_2Y1Kx-j7dL830&sz=s4000
Formazione e lavoro | Dialogo sull'integrazione | 24.06.2024
Formazione e lavoro | Dialogo sull'integrazione | 24.06.2024

Prima informazione | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Vivere assieme | Bambini | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024
Prima informazione | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Vivere assieme | Bambini | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024

Prima informazione | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | Bambini | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024
Prima informazione | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | Bambini | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024
  • Prima pagina
  • ...
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59(current)
  • 60
  • ...
  • Ultima pagina
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png