This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
    • Notizie Crisi Ucraina
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità sui PIC

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)
Segnala altre novità

Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024
Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024

Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | Bambini | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024
Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | Bambini | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024

Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | Salute | Rifugiati | 24.06.2024

fide: nuova presentazione online e nuovo materiale

Il nuovo sito web del segretariato fide e i nuovi strumenti d’informazione riguardanti il test fide consentono, in modo rapido e semplice, di farsi un quadro completo di tutto quanto riguarda fide. Sono inoltre state create due nuove valutazioni delle competenze linguistiche per gruppi target specifici.
Il nuovo sito web del segretariato fide e i nuovi strumenti d’informazione riguardanti il test fide consentono, in modo rapido e semplice, di farsi un quadro completo di tutto quanto riguarda fide. Sono inoltre state create due nuove valutazioni delle competenze linguistiche per gruppi target specifici.

Il sito web del segretariato fide (www.fide-info.ch) è stato completamente riveduto. Accanto al nuovo aspetto e a una navigazione più intuitiva, la modifica più significativa è l’impostazione mirata in funzione dei gruppi di utenti, che velocizza e semplifica ulteriormente la ricerca delle informazioni rilevanti. Nei prossimi mesi i portali destinati agli specialisti e ai discenti saranno completati con una nuova pagina destinata in modo specifico alle autorità.

 Inoltre, un’agenzia di comunicazione incaricata dalla SEM ha sviluppato, in collaborazione con il segretariato fide, una cartolina postale e un video esplicativo destinati a potenziali candidate e candidati al «test fide» (nuova denominazione, in uso dall’1.1.2021, della «Valutazione delle competenze linguistiche fide») come anche una scheda tecnica sul test fide destinata alle autorità e ai consultori. Questi documenti possono essere consultati e scaricati attraverso il link www.fide-info.ch. Prossimamente le cartoline postali potranno essere ordinate gratuitamente all’indirizzo https://fide-info.ch/it/shop.

Cogliamo l’occasione per informarvi che d’ora in poi la valutazione delle competenze linguistiche può essere effettuata anche in romancio. Per maggiori informazioni rimandiamo al link https://fide-service.ch/it/attestazione/rumantsch/. È inoltre stato sviluppato un test specifico per i giovani adulti che seguono offerte di formazione nella fase di transizione verso la formazione professionale di base. Questo test è concepito su misura in funzione della realtà di vita e del contesto formativo di queste persone. Maggiori informazioni sono reperibili sotto https://fide-info.ch/it/test/edu/.

Webseite fide
Lingua e formazione | 24.06.2024
Lingua e formazione | 24.06.2024

Alleanza Infanzia – News su salute, integrazione e pari opportunità nella prima infanzia

Alleanza Infanzia, fondata nel 2020, si impegna, quale voce della società civile, in favore del diritto di tutti i bambini in Svizzera al miglior sviluppo possibile. Oltre all’impegno politico in favore di migliori condizioni quadro, Alleanza Infanzia promuove lo scambio tra scienza, pratica e politica.
https://drive.google.com/thumbnail?id=19f1yA4AplGl4xjicIs1JwyJ4ZkM1miJR&sz=s4000
Alleanza Infanzia, fondata nel 2020, si impegna, quale voce della società civile, in favore del diritto di tutti i bambini in Svizzera al miglior sviluppo possibile. Oltre all’impegno politico in favore di migliori condizioni quadro, Alleanza Infanzia promuove lo scambio tra scienza, pratica e politica.

Alleanza Infanzia si concentra sulla promozione delle pari opportunità. A tal fine, focalizza il suo lavoro sul miglioramento del quadro giuridico e strutturale a livello politico in tutte le parti del paese. Alleanza Infanzia conta attualmente 35 membri collettivi e membri individuali da tutta la Svizzera. L'Info-Feed Prima infanzia offre notizie, riferimenti e pubblicazioni, studi e progetti intorno ai temi "Prima infanzia – Integrazione – Salute – Pari opportunità". È sostenuto dall'Ufficio federale della sanità pubblica, dalla Segreteria di Stato per la migrazione e da Promozione Salute Svizzera. Trovate l’Info-Feed Prima infanzia al seguente link. Qui potete anche iscrivervi alla newsletter (previste 3 pubblicazioni nel 2021).

Info-Feed Prima infanzia
Sostegna alla prima infanzia | Bambini | 24.06.2024
Sostegna alla prima infanzia | Bambini | 24.06.2024
  • Prima pagina
  • ...
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60(current)
  • ...
  • Ultima pagina
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png