This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
    • Notizie Crisi Ucraina
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità sui PIC

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)
Segnala altre novità

Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Formazione e lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | 28.04.2022
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Formazione e lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | 28.04.2022

Examens da rumantsch - Nuovi esami di lingua in retoromancio

Dal novembre 2021 i test linguistici sono svolti anche in retoromancio. Gli examens da rumantsch sono stati sviluppati su incarico della Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
fide_rumantsch.JPG
Dal novembre 2021 i test linguistici sono svolti anche in retoromancio. Gli examens da rumantsch sono stati sviluppati su incarico della Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

Le persone residenti in Svizzera che chiedono un permesso di dimora o di domicilio oppure la naturalizzazione devono dimostrare di conoscere una lingua nazionale. Per farlo possono sottoporsi al test fide, sviluppato su incarico della SEM per le tre lingue ufficiali della Svizzera. Nel quadro delle procedure secondo il diritto in materia di stranieri e di cittadinanza sono riconosciuti anche altri esami linguistici conformi ai criteri qualitativi generali. Finora non c'era nessun esame riconosciuto, sviluppato dalla Confederazione o disponibile sul libero mercato, nella quarta lingua nazionale, ossia il retoromancio.

sito web fide
Lingua e formazione | 01.04.2022
Lingua e formazione | 01.04.2022

Programma pilota pretirocinio d’integrazione: cifre sulla terza edizione (SEM)

491 degli oltre 800 partecipanti al terzo anno di programma Pretirocinio d’integrazione PTI 2020/2021 (ossia ca. il 60%) hanno potuto accedere a una formazione professionale di base (apprendistato CFP o AFC).
invol_Spenglerei Hegg.JPG
491 degli oltre 800 partecipanti al terzo anno di programma Pretirocinio d’integrazione PTI 2020/2021 (ossia ca. il 60%) hanno potuto accedere a una formazione professionale di base (apprendistato CFP o AFC).

Nella sessione invernale le Camere federali hanno inoltre approvato la continuazione del programma. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM), in collaborazione con i partner cantonali e le associazioni economiche interessati, elaborerà pertanto le basi per il proseguimento del PTI a titolo permanente a partire dal 2024.

Comunicati stampa
Lingua e formazione | 01.04.2022
Lingua e formazione | 01.04.2022

01.04.2022
01.04.2022

https://drive.google.com/thumbnail?id=1LqwOw_dI2WBVJ24RaDTKvlRgCpxI_k70&sz=s4000
Prima informazione | Formazione e lavoro | Dialogo sull'integrazione | Congresso | 01.04.2022
Prima informazione | Formazione e lavoro | Dialogo sull'integrazione | Congresso | 01.04.2022
  • Prima pagina
  • ...
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77(current)
  • 78
  • 79
  • 80
  • ...
  • Ultima pagina
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png