This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
    • Notizie Crisi Ucraina
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità sui PIC

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)
Segnala altre novità

https://drive.google.com/thumbnail?id=17ibQ_3PXEwmvCul8Xm6RpB5PL_fJ4a-n&sz=s4000
Protezione contro la discriminazione | Dialogo sull'integrazione | 01.04.2022
Protezione contro la discriminazione | Dialogo sull'integrazione | 01.04.2022

Prima informazione | Consulenza | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Bambini | Salute | Rifugiati | 01.04.2022
Prima informazione | Consulenza | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Bambini | Salute | Rifugiati | 01.04.2022

Il nuovo sito della CII nazionale

La CII nazionale (collaborazione interistituzionale) può ora contare su un sito nuovo di zecca. Su https://www.iiz.ch/it/ scoprirete come e perché la CII nazionale si adopera affinché le interfacce diventino occasione di dialogo e la collaborazione reciproca sia proficua e duratura. Buona esplorazione!
La CII nazionale (collaborazione interistituzionale) può ora contare su un sito nuovo di zecca. Su https://www.iiz.ch/it/ scoprirete come e perché la CII nazionale si adopera affinché le interfacce diventino occasione di dialogo e la collaborazione reciproca sia proficua e duratura. Buona esplorazione!

La segreteria nazionale della collaborazione interistituzionale (CII) ha riorganizzato integralmente il proprio sito web. Sono state messe in primo piano le esigenze dell’utenza e il ruolo della CII nazionale quale centro di competenza nella collaborazione e nel coordinamento degli attori della sicurezza sociale, della formazione e dell’integrazione professionale e sociale. Il sito funge da piattaforma di scambio per i Cantoni, che possono così condividere esperienze e progetti innovativi nonché beneficiare mutuamente delle competenze altrui. Buona esplorazione all’indirizzo https://www.iiz.ch/it/.

Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Successo | Rifugiati | 01.04.2022
Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Successo | Rifugiati | 01.04.2022

CERD Rapporto della Svizzera e osservazioni finali sul periodo attuale

Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione razziale (CERD) - Rapporto della Svizzera e osservazioni finali sul periodo attuale.
Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione razziale (CERD) - Rapporto della Svizzera e osservazioni finali sul periodo attuale.

Il 3 dicembre 2021, il Comitato delle Nazioni Unite contro la discriminazione razziale ha presentato alla Svizzera le sue osservazioni finali sul decimo, undicesimo e dodicesimo rapporto periodico combinato della Svizzera.

CERD Rapporto e osservazioni finali
Protezione contro la discriminazione | 01.04.2022
Protezione contro la discriminazione | 01.04.2022

Podcast « Parliamone! 20 voci sul razzismo in Svizzera »

Il Servizio per la lotta al razzismo della Confederazione ha compiuto 20 anni.
Il Servizio per la lotta al razzismo della Confederazione ha compiuto 20 anni.

È giunto quindi il momento di tracciare un bilancio intermedio: a che punto è la lotta al razzismo e in che direzione deve evolversi? Esperte ed esperti ne discuteranno in una serie di 10 podcast dal titolo «Parliamone! 20 voci sul razzismo». Il podcast è pubblicato in tedesco e in francese. Dopo la serie di podcast, si terrà una conferenza il 6 settembre 2022. Invito e programma seguiranno in primavera.

Podcast SLR « Parliamone!
Protezione contro la discriminazione | 01.04.2022
Protezione contro la discriminazione | 01.04.2022
  • Prima pagina
  • ...
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78(current)
  • 79
  • 80
  • ...
  • Ultima pagina
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png