This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
    • Notizie Crisi Ucraina
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità sui PIC

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)
Segnala altre novità

rapport bci_rremote.jpg
Protezione contro la discriminazione | 26.09.2021
Protezione contro la discriminazione | 26.09.2021

Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Rifugiati | 24.09.2021
Lingua e formazione | Formazione e lavoro | Rifugiati | 24.09.2021

Sostegna alla prima infanzia | Formazione e lavoro | Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | 24.09.2021
Sostegna alla prima infanzia | Formazione e lavoro | Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | 24.09.2021

Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | 24.09.2021
Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | 24.09.2021

Corsi di perfezionamento MiTu a Locarno (in italiano)/Sport Union Schweiz

I corsi di perfezionamento MiTu aiutano gli insegnanti di ginnastica a svolgere il loro compito in un contesto eterogeneo; li guida a riflettere sui propri valori culturali e accresce la loro competenza in tema di comunicazione interculturale. Siete pronti a confrontarvi con le analogie e le differenze «culturali» e ad integrare bambini, madri, padri, nonni e altri accompagnatori adulti con bisogni diversi nei vostri gruppi di ginnastica prescolare (mamma-bambino, papà-bambino, genitori-bambino, nonni-bambino)? I nostri corsi di perfezionamento stimolano il confronto e le relazioni tra gli insegnanti di ginnastica prescolare e gli specialisti, nonché il transfer teoria-pratica. La formazione può essere seguita anche indipendentemente dalla realizzazione del progetto MiTu o dall'appartenenza all' Sport Union Schweiz.
https://drive.google.com/thumbnail?id=1ytxAFURinPLIYqp-INY7gn4gxc5ejXFc&sz=s4000
I corsi di perfezionamento MiTu aiutano gli insegnanti di ginnastica a svolgere il loro compito in un contesto eterogeneo; li guida a riflettere sui propri valori culturali e accresce la loro competenza in tema di comunicazione interculturale. Siete pronti a confrontarvi con le analogie e le differenze «culturali» e ad integrare bambini, madri, padri, nonni e altri accompagnatori adulti con bisogni diversi nei vostri gruppi di ginnastica prescolare (mamma-bambino, papà-bambino, genitori-bambino, nonni-bambino)? I nostri corsi di perfezionamento stimolano il confronto e le relazioni tra gli insegnanti di ginnastica prescolare e gli specialisti, nonché il transfer teoria-pratica. La formazione può essere seguita anche indipendentemente dalla realizzazione del progetto MiTu o dall'appartenenza all' Sport Union Schweiz.

Modulo 1: Qui imparerai molte cose utili che ti sostengono come leader prescolare nel tuo lavoro in un contesto eterogeneo, riflettendo sulla tua comprensione della cultura e imparando di più sulla comunicazione interculturale. Imparerete a conoscere le basi della comunicazione interculturale, imparerete a promuovere un buon clima e ad evitare incomprensioni e conflitti, rifletterete su esempi pratici con un supporto professionale e scambierete le vostre esperienze versatili con gli altri partecipanti. Modulo 2: Nel Modulo 2 imparerai molte cose utili che ti sosterranno come leader della ginnastica prescolare nel tuo lavoro in un contesto eterogeneo, riflettendo sui tuoi valori e sulle tue esperienze precedenti nell'affrontare l'inclusione. Imparerai a conoscere le sfide e le esigenze speciali dei bambini con disabilità e parlerai delle sfide e del supporto per vivere la diversità e l'inclusione con una guida professionale. Inoltre, riceverete consigli pratici e idee per la progettazione inclusiva della ginnastica prescolare e come l'idea del progetto può essere trasferita nel funzionamento regolare

Corsi di perfezionamento MiTu
Protezione contro la discriminazione | Sostegna alla prima infanzia | Vivere assieme | Bambini | Rifugiati | 24.09.2021
Protezione contro la discriminazione | Sostegna alla prima infanzia | Vivere assieme | Bambini | Rifugiati | 24.09.2021
  • Prima pagina
  • ...
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80(current)
  • ...
  • Ultima pagina
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png