This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
    • Actualités sur la crise ukrainienne
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Formazione e lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)
Segnala altre novità

Migrantinnen und Migranten leben gesund durch ausgewogene Ernährung und Bewegung

Ein Pilotprojekt zur Bewegungsförderung, Sturzprävention und ausgewogenen Ernährung von MigrantInnen 65+ sowie zur Unterstützung ihrer Angehörigen.
Ein Pilotprojekt zur Bewegungsförderung, Sturzprävention und ausgewogenen Ernährung von MigrantInnen 65+ sowie zur Unterstützung ihrer Angehörigen.

Das Projekt verfolgt das Ziel, die Gesundheitskompetenz von Migrant*innen 65+ im Bereich Ernährung und Bewegung (inkl. Sturzprävention) zu stärken und sie sowie ihre Angehörigen mit den bestehenden Entlastungs- und Unterstützungsangeboten vertraut zu machen. Die Zielgruppen werden via Medienarbeit für die Thematik der Ernährung und Bewegung/Sturzprävention sensibilisiert. Methodisch baut das Projekt auf einem beziehungsgeleiteten und aufsuchenden Vorgehen sowie einem Multiplikatorinnen- und Multiplikatoren-Ansatz auf. Mittels Informationsveranstaltungen in Vereinen, religiösen Institutionen oder informellen Gruppen werden zentrale Inhalte durch Fachpersonen in der Muttersprache vermittelt und eingeübt. Das Projekt geht über die reine Informations- und Wissensvermittlung durch externe Fachpersonen hinaus und verankert die Thematik der Ernährung und Bewegung/Sturzprävention im Alter via geschulte Schlüsselpersonen in den Strukturen der Migrationsgemeinschaften. Gleichzeitig werden die lokalen Fachpersonen der Regelstrukturen sensibilisiert, indem sie anwesend sind und mit den vulnerablen Zielgruppen in Kontakt treten (Vertrauensaufbau). Im Rahmen des Pilots werden die Grundlagen eines in den sog. KAP-Kantonen multiplizierbaren Angebots der Stiftung Gesundheitsförderung Schweiz für weitere Sprachgruppen erarbeitet.

Projekt MIGLEB_Public Health Services
Consulenza | Vivere assieme | Salute | 16.02.2023
Consulenza | Vivere assieme | Salute | 16.02.2023

Studio - Razzismo strutturale in Svizzera

AAlla fine del 2022, il Servizio per la lotta al razzismo ha pubblicato “Razzismo strutturale in Svizzera: studio sulle basi teoriche e concettuali e sui fondamenti empirici”". Il documento dimostra che esistono prove documentate di discriminazione istituzionale e strutturale in molti settori della vita in Svizzera. In questo contesto, le misure per combattere la discriminazione razzista sono necessarie anche a livello strutturale.
AAlla fine del 2022, il Servizio per la lotta al razzismo ha pubblicato “Razzismo strutturale in Svizzera: studio sulle basi teoriche e concettuali e sui fondamenti empirici”". Il documento dimostra che esistono prove documentate di discriminazione istituzionale e strutturale in molti settori della vita in Svizzera. In questo contesto, le misure per combattere la discriminazione razzista sono necessarie anche a livello strutturale.

I risultati più importanti dello studio per le singole aree della vita sono presentati in una versione sintetica. La versione abbreviata sarà pubblicata nel marzo 2023. Lo studio di riferimento è disponibile sul sito web del SLR. La versione abbreviata sarà pubblicata anche sul sito web del SLR a partire da marzo 2023.

Studio Razzismo strutturale in Svizzera
Protezione contro la discriminazione | 15.02.2023
Protezione contro la discriminazione | 15.02.2023

Pretirocinio d’integrazione (PTI): Cifre per il quarto anno

Il gruppo target per il pretirocinio d’integrazione PTI nell’anno di formazione 2021/2022 è stato esteso, oltre ai richiedenti l’asilo, anche ai giovani e giovani adulti immigrati tardi in Svizzera in provenienza da Stati UE/AELS o terzi. Durante il quarto anno di PTI, circa il 55 per cento dei 750 partecipanti al programma ha potuto accedere a una formazione professionale di base.
Il gruppo target per il pretirocinio d’integrazione PTI nell’anno di formazione 2021/2022 è stato esteso, oltre ai richiedenti l’asilo, anche ai giovani e giovani adulti immigrati tardi in Svizzera in provenienza da Stati UE/AELS o terzi. Durante il quarto anno di PTI, circa il 55 per cento dei 750 partecipanti al programma ha potuto accedere a una formazione professionale di base.

In collaborazione con i Cantoni e con partner dell’economia sono state sviluppate le basi per proporre questo programma a titolo permanente dopo il 2024.

Comunicati stampa
Formazione e lavoro | Rifugiati | 09.02.2023
Formazione e lavoro | Rifugiati | 09.02.2023

Semaine d’action contre le racisme à Bienne, du 18 au 25 mars 2023

Autour de la Journée internationale contre le racisme du 21 mars, le Service spécialisé de l'intégration de Bienne lance un signal contre la discrimination raciale.
Autour de la Journée internationale contre le racisme du 21 mars, le Service spécialisé de l'intégration de Bienne lance un signal contre la discrimination raciale.

Dans le cadre d'espaces de discussion, de spectacles, de soirées cinéma et d'exercices ludiques d'autoréflexion, les participantes et participants sont invités à se confronter à diverses formes de discrimination raciale. Le Service spécialisé de l’intégration coordonne les actions du « Arbeitskreis für Zeitfragen », Bildung Chance Plus, effe, gggfon, Mamamundo en collaboration avec le Centre hospitalier de Bienne, l'association Mosaïk, les infoquartiers de la Ville de Bienne et de nombreuses autres organisations. Vous trouverez le programme sur le site web à partir du mois de mars.

https://www.biel-bienne.ch/fr/semaine-action-contre-le-racisme.html/2715
Protezione contro la discriminazione | Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | 07.02.2023
Protezione contro la discriminazione | Vivere assieme | Dialogo sull'integrazione | 07.02.2023

Esame periodico universale (EPU): rapporto e delegazione della Svizzera

La Svizzera ha ricevuto 317 raccomandazioni per migliorare la situazione dei diritti umani in Svizzera, molte delle quali riguardano il razzismo e la discriminazione razziale. Le raccomandazioni saranno pubblicate dalle Nazioni Unite alla fine di febbraio 2023.
La Svizzera ha ricevuto 317 raccomandazioni per migliorare la situazione dei diritti umani in Svizzera, molte delle quali riguardano il razzismo e la discriminazione razziale. Le raccomandazioni saranno pubblicate dalle Nazioni Unite alla fine di febbraio 2023.

La Svizzera ha ricevuto 317 raccomandazioni per migliorare la situazione dei diritti umani in Svizzera, molte delle quali riguardano il razzismo e la discriminazione razziale. Le raccomandazioni saranno pubblicate dalle Nazioni Unite alla fine di febbraio 2023.

Universal Periodic Review - Switzerland
Protezione contro la discriminazione | 06.02.2023
Protezione contro la discriminazione | 06.02.2023
  • 1(current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • Ultima pagina
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Formazione e lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione /
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Newsletter /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati /
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png