This website uses cookies to give you the best experience.
Our Privacy Policy

Accept
KIP_Logo_RGB_I_282px.png Programmi Cantonali D'Integrazione
  • DE
  • FR
  • IT
  • Newsletter
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Attualità
    • Attualità sui PIC
    • Corrente COVID-19
  • Programmi d’integrazione cantonali
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegno alla prima infanzia
    • Lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
    • Panoramica
    • Prima informazione
    • Consulenza
    • Protezione contro la discriminazione
    • Lingua e formazione
    • Sostegna alla prima infanzia
    • Lavoro
    • Interpretariato interculturale
    • Vivere assieme
    • Digitalizzazione
  • Centri specializzati
  • Materiali
  • Newsletter
  • Contatto
  1. Attualità

Attualità sui PIC

Novità e aggiornamenti inerenti l’integrazione (PIC inclusi)

Schwerpunkte KIP II 2018 bis 2021 im Kanton SG

Der Kanton St.Gallen hat für die Jahre 2018 bis 2021 das zweite kantonale Integrationsprogramm (KIP ‖) ausgearbeitet. Bewährte Massnahmen werden zusammen mit den involvierten Akteurinnen und Akteuren und den Regionalen Fachstellen Integration verfeinert und weiter optimiert. In jenen Bereichen, wo Handlungsbedarf identifiziert wurde, werden zudem neue Akzente gesetzt.
Der Kanton St.Gallen hat für die Jahre 2018 bis 2021 das zweite kantonale Integrationsprogramm (KIP ‖) ausgearbeitet. Bewährte Massnahmen werden zusammen mit den involvierten Akteurinnen und Akteuren und den Regionalen Fachstellen Integration verfeinert und weiter optimiert. In jenen Bereichen, wo Handlungsbedarf identifiziert wurde, werden zudem neue Akzente gesetzt.

Der detaillierte Zielraster des KIP ‖ 2018 bis 2021 und die entsprechenden Ausführungen dazu sind ab sofort online einsehbar.

https://www.integration.sg.ch/home/integrationsprogramm.html
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | 01.05.2018
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | 01.05.2018

Confederazione e Cantoni concordi su un’Agenda Integrazione comune

La Confederazione e i Cantoni mirano a integrare più velocemente nel mondo del lavoro i rifugiati e le persone ammesse provvisoriamente riducendo così anche la loro dipedenza dall’aiuto sociale. A tale scopo hanno concordato un’agenda comune in materia d’integrazione (Agenda Integrazione) che prevede maggiori investimenti, obiettivi concreti e un processo d’integrazione vincolante per tutti i soggetti coinvolti. L’Agenda Integrazione è stata approvata il 23 marzo 2018 dalla Conferenza dei governi cantonali e adottata il 25 aprile 2018 dal Consiglio federale. Nella stessa seduta, il Collegio esecutivo ha inoltre deciso di aumentare la somma forfettaria per l’integrazione destinata ai Cantoni. Infine, la Confederazione e i Cantoni intendono analizzare insieme e a breve gli effetti disincentivanti nel sistema di finanziamento del settore dell’asilo.
Integrationsagenda_Illustration_it
La Confederazione e i Cantoni mirano a integrare più velocemente nel mondo del lavoro i rifugiati e le persone ammesse provvisoriamente riducendo così anche la loro dipedenza dall’aiuto sociale. A tale scopo hanno concordato un’agenda comune in materia d’integrazione (Agenda Integrazione) che prevede maggiori investimenti, obiettivi concreti e un processo d’integrazione vincolante per tutti i soggetti coinvolti. L’Agenda Integrazione è stata approvata il 23 marzo 2018 dalla Conferenza dei governi cantonali e adottata il 25 aprile 2018 dal Consiglio federale. Nella stessa seduta, il Collegio esecutivo ha inoltre deciso di aumentare la somma forfettaria per l’integrazione destinata ai Cantoni. Infine, la Confederazione e i Cantoni intendono analizzare insieme e a breve gli effetti disincentivanti nel sistema di finanziamento del settore dell’asilo.
Agenda Integrazione
Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Vivere assieme | Bambini | Rifugiati | 30.04.2018
Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Vivere assieme | Bambini | Rifugiati | 30.04.2018

PIC Cantone Ticino : Quadriennio 2018-21

Il programma cantonale d'integrazione per il periodo 2018-2021 approvato dal Consiglio di Stato.
Il programma cantonale d'integrazione per il periodo 2018-2021 approvato dal Consiglio di Stato.

Il Consiglio di Stato ha approvato la seconda fase di attuazione del programma d'integrazione cantonale per il quadriennio 2018-2021.

PIC 2018/2021
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | 27.04.2018
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | 27.04.2018

KIP Kt. LU wird fortgesetzt

Der Kanton Luzern hilft Migrantinnen und Migranten bei der Integration. Seit Januar setzt er das kantonale Integrationsprogramm 2018-2021 (KIP II) um und führt damit das Vorgängerprojekt weiter. Ziel ist es, die Erstinformation nach der Ankunft weiter zu optimieren, die Integrationsarbeit von Gemeinden zu stärken, die sprachliche und berufliche Integration von Flüchtlingen und vorläufig Aufgenommenen voranzutreiben sowie die Integrationsbemühungen des Sports zu unterstützen.
Der Kanton Luzern hilft Migrantinnen und Migranten bei der Integration. Seit Januar setzt er das kantonale Integrationsprogramm 2018-2021 (KIP II) um und führt damit das Vorgängerprojekt weiter. Ziel ist es, die Erstinformation nach der Ankunft weiter zu optimieren, die Integrationsarbeit von Gemeinden zu stärken, die sprachliche und berufliche Integration von Flüchtlingen und vorläufig Aufgenommenen voranzutreiben sowie die Integrationsbemühungen des Sports zu unterstützen.
https://newsletter.lu.ch/inxmail/html_mail.jsp?id=0&email=newsletter.lu.ch&mailref=000dlpy0000ti000000000f5j2zxnlle
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | 01.03.2018
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | 01.03.2018

Proseguono i PIC

La Confederazione e i Cantoni proseguono anche dal 1° gennaio 2018 i programmi d’integrazione cantonali (2018-2021). La Confederazione ha concluso pertinenti accordi con tutti i Cantoni. Il bilancio dei programmi cantonali d’integrazione, istituiti nel 2014, è positivo. Sussistono sfide per quanto riguarda l’integrazione delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati.
La Confederazione e i Cantoni proseguono anche dal 1° gennaio 2018 i programmi d’integrazione cantonali (2018-2021). La Confederazione ha concluso pertinenti accordi con tutti i Cantoni. Il bilancio dei programmi cantonali d’integrazione, istituiti nel 2014, è positivo. Sussistono sfide per quanto riguarda l’integrazione delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati.

È qui che intervengono i programmi d’integrazione cantonali (PIC), sostenuti congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni. Conformemente al principio del promuovere ed esigere ci si propone di offrire agli stranieri le migliori opportunità possibili di partecipare alla vita economica e sociale.

https://www.sem.admin.ch/sem/de/home/aktuell/news/2018/2018-01-19.html
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | 09.02.2018
Prima informazione | Consulenza | Protezione contro la discriminazione | Lingua e formazione | Sostegna alla prima infanzia | Lavoro | Interpretariato interculturale | Vivere assieme | Successo | 09.02.2018
  • 1(current)
  • 2
  • Ultima pagina
Segnala altre novità
  • Programmi d’integrazione cantonali
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegno alla prima infanzia /
  • Lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Agenda Integrazione
  • Pratica d’integrazione
  • Prima informazione /
  • Consulenza /
  • Protezione contro la discriminazione /
  • Lingua e formazione /
  • Sostegna alla prima infanzia /
  • Lavoro /
  • Interpretariato interculturale /
  • Vivere assieme /
  • Digitalizzazione /
  • Attualità /
  • Centri specializzati /
  • Materiali /
  • Newsletter /
  • Contatto /
  • Impressum /
  • Protezione dei dati /
staatssekretariat-fuer-migration.png
KdK-CdC.png